Home page

Corso di Laurea in

Sociologia LM 88

 

Modelli di città e politiche territoriali


  • Docente: Emma Finocchiaro

  •  Luogo e orario di ricevimento: Dipartimento di Analisi dei Processi Politici, Sociali e Istituzionali, I piano, Via Vittorio Emanuele II, 8 – Catania, Martedì - dalle ore 15.00 alle ore 17.00;
     

  •  e-mail e recapito telefonico:

SSD
SPS10

Insegnamento
MODELLI DI CITTÀ E POLITICHE TERRITORIALI

CFU
6

 

TITOLI MODULI e TESTI DI RIFERIMENTO

Modulo 1:

Testi:

TEORIA SOCIOLOGICA PER L’ANALISI DEL FENOMENO URBANO

G. AMENDOLA (a cura di), Il progettista riflessivo. Scienze sociali e progettazione architettonica, Laterza, Roma-Bari, 2009, pp. 3-34; 51-74.

A. MELA, M.C. BELLONI, L. DAVICO, Sociologia e progettazione del territorio, Carocci editore, Roma, 2000, pp. 11-72; 105-135; 181-217.

Modulo 2:

Testi:

SOCIOLOGIA E POLITICHE PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO

G. AMENDOLA, Tra Dedalo e Icaro. La nuova domanda di città, Editori Laterza, Roma-Bari, 2010, pp. 117-132.

D. CIAFFI, A. MELA, La partecipazione. Dimensioni, spazi, strumenti, Carocci editore, Roma, 2006, pp. 81-124.

E. FINOCCHIARO, " Nuove strategie di governance urbana", in Sociologia urbana e rurale, 76, 2005, pp. 29-67.

E. FINOCCHIARO, "Sviluppo locale, processi di governance, trasformazione delle dinamiche istituzionali", in Sociologia urbana e rurale, n. 84, 2007, pp. 62-88.

M. C. GIBELLI, "La pianificazione strategica fra tradizione e innovazione", in F. Martinelli (a cura di), La pianificazione strategica in Italia e in Europa, FrancoAngeli, Milano, 2005, pp. 279- 296.

A. MELA, "Pianificazione strategica e partecipazione", in Sociologia urbana e rurale, 89, 2009, pp.147-169.

S. VICARI HADDOCK e F. MOULERT, Rigenerare la città. Pratiche innovazione sociale nelle città europee, il Mulino, Bologna, pp. 19-74.

  • Breve descrizione del Corso:

Il Modulo 1 approfondisce i seguenti temi: a) i nuovi significati della pianificazione territoriale: l’agenda del sociologo e le possibilità di lavoro interdisciplinare di fronte ai problemi posti dalla dinamica dei sistemi spaziali; b) gli spazi pubblici della città: significati, funzioni sociali, tipologie; c) il rapporto fra scienze sociali e progettazione architettonica: la complessità di una lettura incrociata, sociale e spaziale, delle molteplici trasformazioni urbane.

Il Modulo 2 si sofferma su tre temi: a) la pianificazione strategica: verso una razionalità comunicativa, verso un ritorno alle regole, verso una maggiore partecipazione e inclusione sociale; b) modelli di rigenerazione urbana: pratiche di innovazione sociale e di sviluppo integrato del territorio nelle città europee; c) la partecipazione: le dimensioni sociali e spaziali, gli strumenti, la progettazione di pratiche partecipative

  • Obiettivi formativi dell’insegnamento e indicatori dei risultati attesi
    (congruenti con gli obiettivi generali del Corso di Laurea):

Il corso intende trasmettere un sapere orientato all’analisi e all’interpretazione dei processi di mutamento socio-politico e culturale che attraversano gli scenari urbani contemporanei. In questa prospettiva si curerà una formazione sociologica che valorizzi la capacità di spaziare tra diversi paradigmi disciplinari nell’ottica di favorire un esercizio alla previsione delle potenziali linee di sviluppo dei processi che coinvolgono le città contemporanee e che modificano il rapporto fra individui, società e territori. In particolare, la didattica svilupperà un’approfondita riflessione sulle trasformazioni che hanno subìto le forme tradizionali di pianificazione concentrandosi sugli orientamenti contemporanei della progettazione urbana che registrano l’introduzione della dimensione della problematicità e della complessità sia nel disegno pianificatorio che nel processo decisionale. Si esamineranno i processi di mutamento che interessano le dinamiche dello sviluppo locale e che evidenziano una rivalutazione dello spazio come dimensione costitutiva dell’agire sociale, dove si intrecciano dinamiche simboliche ed affettive, e come scenario dove avviare processi innovativi di rigenerazione urbana. Il corso si soffermerà anche sulla dimensione spaziale dei processi partecipativi che alimentano interazioni fra soggetti diversi – istituzioni, imprese, famiglie, individui (autoctoni e stranieri) – e favoriscono pratiche di governance multilivello attraverso le quali il territorio è raffigurato come ambito dove coevolvono assetti insediativi, identità socio-culturali, strategie degli attori e pratiche di azione. Con particolare riferimento all’analisi delle dinamiche di governance urbana la didattica avrà cura di valorizzare, altresì, una capacità alla problematizzazione delle tematiche oggetto di studio che incentivi il ricorso alla mediazione come strategia sia per rinegoziare posizioni contrapposte sia per costruire un senso comune condiviso.

  • Obiettivi formativi (EN) - Learning outcomes:
    (Knowledge and understanding: Applying knowledge and understanding: Making judgments: Communication skills: Learning skills:).

_______________________________________________________________________________________________________________________________________

  • Reading list:

Agustoni A., Altieri A. (a cura di), Società urbana e convivenza interetnica, FrancoAngeli, Milano, 2009.
Amendola G. (a cura di),
Scenari della città nel futuro prossimo venturo, Laterza, Roma-Bari, 2000.
Amendola G. (a cura di),
Il governo della città insicura, Liguori, Napoli, 2003.
Amin A., Thrift N.,
Città. Ripensare la dimensione urbana, il Mulino, Bologna, 2005.
Borelli G.,
Questioni Urbane, pluralismo e governance nelle città, CUEM, Milano, 2006.
Borlini B., Memo F.,
Il quartiere nella città contemporanea, Bruno Mondadori, Milano, 2008.
Diappi L.,
Rigenerazione urbana e ricambio sociale. Gentrification in atto nei quartieri storici italiani, FrancoAngeli, Milano, 2009.
Guidicini P.
Come studiare la città dal di dentro. Metodologie e tecniche per leggere le concentrazioni nel Nord e nel Sud del mondo, FrancoAngeli, Milano, 2009.
Le Galès P.,
Le città europee. Società urbane, globalizzazione, governo locale, il Mulino, Bologna, 2006.
Nuvolati G.,
Mobilità quotidiana e complessità urbana, Firenze University Press, 2007.
Paba G., "Partecipazione e deliberazione", in Idem,
Corpi urbani. Differenze, interazioni, politiche, FrancoAngeli, Milano, 2010, pp. 63-98.
Palermo P.C,
I limiti del possibile. Governo del territorio e qualità dello sviluppo, Donzelli Editore, Roma, 2009.
Perulli P.,
Piani strategici. Governare le città europee, FrancoAngeli, Milano, 2004.
Perulli P.,
Visioni di città. Le forme del mondo spaziale, Giulio Einaudi editore, Torino, 2009.
Sassen S.,
Una sociologia della globalizzazione, Giulio Einaudi editore, Torino, 2008.

  •  Metodo didattico:

Per la didattica il docente si avvarrà di supporti informatici che potranno veicolare informazioni in forma numerica, testuale, grafica e iconica, nonché di materiali audiovisivi. Il docente avrà cura di fornire agli studenti materiali integrativi per l’approfondimento di specifiche tematiche. La didattica si incentrerà su lezioni frontali ed incontri seminariali (anche con esperti in materia di modelli di città e politiche territoriali). Il corso intende valorizzare, con riferimento alle società urbane contemporanee, la consapevolezza del legame esistente tra teoria sostantiva e scelte metodologiche che guidano l’indagine empirica. Nella didattica si punterà, pertanto, all’individuazione degli strumenti logico-concettuali e tecnici per la ricerca socio-territoriale avendo cura di sviluppare una riflessione sistematica su alcune fonti statistiche ufficiali (Istat, Eurostat, ONU) nonché sulle tecniche quantitative (inchiesta campionaria e tecnica delle scale) e qualitative (osservazione partecipante, intervista qualitativa, focus group, uso dei documenti) per la rilevazione dei dati. Una didattica così orientata renderà gli studenti capaci di elaborare progetti di ricerca (individuali o di gruppo) aventi come ambito di analisi il territorio urbano (o porzioni di esso, ad esempio i quartieri). I progetti di ricerca potranno essere avviati sperimentalmente e primi risultati potranno essere oggetto di dibattito in aula.

  • Metodo di valutazione delle competenze acquisite:

Orale

Presentazione essay

 

 

§                Docente: GIANNI PETINO

§                Luogo e orario di ricevimento: Dip. APPSI 1° piano stanza n. 4 – martedì/venerdì 10:00/12:30

§                e-mail e recapito telefonico: petinog@unict.it – 095.70305264

SSD
M-GGR/02

Insegnamento

MODELLI DI CITTÀ E POLITICHE TERRITORIALI

CFU
6

         

  

TITOLI MODULI e TESTI DI RIFERIMENTO

 

Modulo 1:
Testi:

 

Città e organizzazione dello spazio
Talia I.
(2007), Forme, Strutture, Politiche della Città, Ed. Liguori, pp. 3 – 74.

 

Modulo 2:
Testi:

 

 

Processi di riqualificazione e sviluppo urbano 

Talia I. (2007), Forme, Strutture, Politiche della Città, Ed. Liguori, pp. 77 – 188

 

 

 

 

 

 

 

 Breve descrizione del Corso:

 

Il modulo 1 propone una disamina sul fenomeno urbano e sulle forme della città.

Il modulo 2 istruisce sullo spazio urbano e sulle strutture della città e introduce sulle reti di città, sulla dimensione urbana della globalizzazione e in ultimo sulle politiche urbane.

Obiettivi formativi dell’insegnamento e indicatori dei risultati attesi:

 Il Corso è volto a fornire una conoscenza adeguata della disciplina geografica fornendo competenze metodologiche e tecniche che permettano analisi e interpretazioni dei modi di funzionamento e delle dinamiche delle società contemporanee. In particolare, la formazione acquisita è volta alla acquisizione di competenze, sia teoriche che metodologiche, funzionali alla progettazione e realizzazione di ricerche empiriche nei diversi settori della vita sociale; alla capacità di valutare sul piano teorico, logico e metodologico ed utilizzare gli strumenti di indagine applicabili ai diversi contesti della ricerca. 

Obiettivi formativi (EN) - Learning outcomes:

(Knowledge and understanding: Applying knowledge and understanding: Making judgments: Communication skills:
Learning skills:).

 The aim of the course is to provide an adequate knowledge of the geographic subject, along with methodological and technical competences to perform analysis and interpretations of contemporary social dynamics. In particular, the theoretical and methodological competences are functional to the planning and making of empirical social researches, while evaluating on a theoretical, logical and methodological level and using investigation tools. 

Reading list:

 

Talia I. (2007), Ambiente, uomini, città, nell’organizzazione territoriale del Mezzogiorno, Ed. Liguori, Napoli.

Biondi G. – Leone U. – Talia I. (2003), Dal villaggio alla città: ambiente economia e servizi, Ed. Giappichelli, Torino.

 

Metodo didattico:

x   Lezioni frontali

x   Seminari

x   Presentazioni

   Laboratori

□   Altro

La didattica sarà articolata in due parti, la prima si avvarrà del metodo deduttivo, accompagnando il discente nella comprensione della disciplina, da concetti di carattere generale alla considerazione del sapere tramite fenomeni particolari; la seconda più sperimentale, tramite percorsi induttivi, sosterrà le evidenze empiriche nella formulazione di paradigmi geografici.

Il docente farà abbondante uso di supporti informatici e materiali, frutto della più recente ricerca scientifica sulla Geografia urbana e territoriale.

 

 

 

 

 

 

 

 

 Metodo di valutazione delle competenze acquisite:

Scritto

Orale

Presentazione essay

□  Altro